La notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre è notoriamente una notte magica: le anime dei defunti oltrepassano il confine tra vivi e morti e ritornano sulla Terra. Che vogliate chiamarla Halloween oppure Festa di Ognissanti o dei Morti, poco cambia: é questa la notte più spaventosa dell’anno!
Nonostante dalle nostre parti la festa di Halloween ha un sapore un po’ finto di tradizione americana, ci sono dei luoghi , invece, in cui alla fine di ottobre i morti vengono ancora celebrati in modo tradizionale.. e il divertimento è una componente fondamentale! Ecco a voi 5 mete da non lasciarsi scappare:
L’antico capodanno celtico, chiamato anche Samhain, ossia ‘fine dell’estate’, è probabilmente il più remoto predecessore della festa di Halloween. Di origine gaelica, questa ricorrenza veniva celebrata tra il 31 ottobre e il 1° novembre, segnando la fine della bella stagione e l’inizio del lungo inverno (che termina con Beltame, il 1° maggio). Quando si parla di Celti, però, è impossibile non pensare all’Irlanda.
Per chi volesse celebrare il Samhain a suon di festival, Dublino organizza ogni anno la Samhain Parade, sfilata coloratissima per le vie della città. Inoltre, disseminati per la città, i “ghost tour”, per scoprire le leggende soprannaturali che popolano i vicoli oscuri di Dublino, come il Castello Malahide, infestato da ben 5 fantasmi! Ve la sentite?
[adinserter block=”1″]